Pages

9 maggio 2011

Poker Sportivo a Trento - Serata Informativa

(Articolo pubblicato su Giochiegiochi.com il 29 aprile 2011)

LUNEDI' SERATA INFORMATIVA SUL GIOCO


Nel corso degli ultimi anni, il gioco d’azzardo è diventato in Italia un’attività di massa di enormi proporzioni e dalle pesanti implicazioni economiche e sociali: nel 2010, la spesa complessiva per il gioco in Italia si è attestata all’astronomica cifra di circa 61,4 miliardi di euro. Si tratta di cifre impressionanti, che dimostrano chiaramente come il gioco d’azzardo sia uno dei pochi settori a non risentire dell’attuale crisi economica, avendo registrato anzi, nel 2010, un trend di incremento del 13% rispetto all’anno precedente.


Purtroppo anche in Trentino Alto Adige le dimensioni del fenomeno rispecchiano il trend nazionale, con una spesa media pro capite che per il 2011 è stimata attorno ai 1150 euro (neonati compresi) per tutti i giochi gestiti dall’AAMS (Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato).

Secondo i dati forniti dall’AAMS, nella nostra regione nel primo bimestre del 2011 si sono giocati 191,8 milioni di euro, con una spesa di gioco giornaliera di 3,3 milioni di euro e con un trend di crescita, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, di circa il 15%. Il movimento di una tale massa di denaro porta con sé, come rovescio della medaglia, i problemi legati al gioco eccessivo.

L’aspetto ludico e ricreativo che la parola gioco evoca viene brutalmente stravolto dai danni dell’azzardo: famiglie sul lastrico, ripercussioni sulle relazioni familiari e sul lavoro, richieste di prestiti sempre maggiori e cifre che sembra impossibile poter restituire e recuperare. I servizi pubblici e le realtà di privato sociale che in provincia di Trento hanno iniziato a occuparsi di questo grave problema ritengono opportuno un maggiore investimento nella cura e nella prevenzione dell’azzardo, sia per i giovanissimi che per gli adulti.

A Trento si è costituito un tavolo di lavoro tra Associazione Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.), Servizio Attività Sociali del Comune di Trento e Servizio Tossicodipendenze dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, per affrontare in sinergia il problema e dare risposte concrete e integrate ai cittadini.

Lunedì 2 maggio alle 20.30 si terrà una serata informativa, aperta a tutta la popolazione, per parlare del problema del gioco, delle sue conseguenze e delle risorse presenti sul territorio a sostegno dei giocatori. L’incontro è gratuito e si terrà presso l’auditorium della Circoscrizione di via Perini, 2/1 a Trento. I relatori saranno Stefano Bertoldi, Paolo Dallago (Associazione A.M.A.) e Alberto Porta (Ser.T). Seguirà un percorso informativo ed educativo per giocatori e per i loro familiari nei giorni 10-17-24 e 31 maggio a partire dalle ore 20.30. In questi incontri saranno affrontati temi quali le motivazioni e i rischi dell’azzardo, le difficoltà che si possono creare in famiglia, sul lavoro o a scuola; si cercherà di sfatare, attraverso la matematica, le leggi illusorie di alcuni giochi e si approfondiranno strumenti e servizi utili al cambiamento".

(AGENPARL
)

0 commenti:

Posta un commento

ISTRUZIONI D'USO

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Qui non si sta facendo informazione, si esercita esclusivamente: "il diritto di manifestare la propria passione per lo sport liberamente, con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione" senza dover essere per forza dei professionisti della comunicazione.